OLIVUM BARDOLINO: prima festa dell’olio sul lungolago di Bardolino con stand e degustazioni il 3 e 4 maggio

L’olio extravergine di oliva protagonista di un nuovo evento in riva al lago, patrocinato dalla Regione Veneto

Data :

23 aprile 2025

OLIVUM BARDOLINO: prima festa dell’olio sul lungolago di Bardolino con stand e degustazioni il 3 e 4 maggio
Municipium

Descrizione

Non solo vino: Bardolino si prepara a valorizzare un’altra eccellenza del suo straordinario territorio, l’olio extravergine di oliva Garda Dop. E lo fa con una nuova manifestazione, in programma sabato 3 e domenica 4 maggio, patrocinata dalla Regione Veneto.

OLIVUM BARDOLINO è un evento dedicato alla promozione e alla vendita dell’olio extravergine di oliva Garda DOP, fiore all’occhiello della produzione olivicola dell’area del lago di Garda, ma anche di olio extravergine di oliva 100% italiano da agricoltura biologica, olio extravergine di oliva 100% italiano, prodotti cosmetici e conserve a base di olio di oliva, olive e condimenti aromatizzati.

La prima edizione della manifestazione esalterà questo prodotto tipico del made in Italy. A organizzare OLIVUM BARDOLINO sono la Fondazione Bardolino Top e il Comune di Bardolino, in collaborazione con AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e Consorzio di tutela dell’olio extravergine Garda DOP.

OLIVUM BARDOLINO debutterà venerdì 2 maggio con le premiazioni del Concorso Oleario Internazionale Aipo d’Argento 2025, giunto quest’anno alla 22a edizione, a cui hanno partecipato produttori di tutta Italia. L’inaugurazione della manifestazione si terrà sabato 3 maggio alle 11, alla presenza delle autorità.

Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 20.30, sui lungolago Cornicello e Lenotti ci sarà la possibilità di degustare e acquistare olio dalle aziende produttrici del territorio e di acquistare prodotti della gastronomia e dell’artigianato.

Grazie al supporto di De Gustibus (Associazione ristoranti e bar), sul lungolago Lenotti si potrà assaggiare a pranzo e a cena la gastronomia locale: luccio in salsa con polenta, sorbetto gastronomico, Chiaretto Doc Classico e Spumante, Cocktail Chiarè.  

In piazza del Porto ci saranno workshop e degustazioni guidate a cura di AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP. Sabato 3 maggio alle 15.30 ci sarà una degustazione guidata degli oli vincitori del 22° concorso oleario internazionale “AIPO d’argento” 2025; alle 17 si parlerà di olio nella cosmesi, sempre con AIPO, mentre alle 18.30 ci saranno degustazioni di olio l’olio extravergine di Oliva Garda Dop.

Domenica 4 maggio alle 11.30, sempre in piazza del Porto, workshop a cura di AIPO e Consorzio di tutela olio Garda DOP: “Come riconoscere un olio extravergine di qualità”. Alle 15.30 il Consorzio illustrerà le caratteristiche dell’olio Garda DOP, mentre AIPO proporrà alle 17 un approfondimento sull’olio nella cosmesi e, alle 18.30 un “Aperivolio”, un momento conviviale conclusivo della manifestazione.

Sia il 3 che il 4 maggio, alle 20.30, Villa Terzi, su lungolago Cornicello, si animerà con le proiezioni multimediali dell’artista Ben Peretti sul tema dell’olio extravergine di oliva. L’accesso all’area della manifestazione e la partecipazione alle degustazioni sono gratuiti. Per info: www.bardolinotop.it.

Il programma è stato presentato a Bardolino il 23 aprile da Fondazione Bardolino Top e Comune di Bardolino; erano presenti anche Enzo Gambin, direttore di AIPO, e Simone Padovani, presidente del Consorzio di tutela dell’olio extravergine Garda DOP. «Con grande entusiasmo diamo il via alla prima edizione di Olivum, un evento nato per valorizzare una delle più preziose ricchezze del nostro territorio: l’olio extravergine d’oliva del Garda – ha detto il sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi –. Questa festa dell’olio vuole essere un ponte tra passato e presente, tra sapori e saperi, tra identità e innovazione. Ringrazio di cuore la Fondazione Bardolino Top, i produttori, le associazioni, le istituzioni e tutti i cittadini che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa. Invito tutti a vivere Olivum come un’occasione di festa, di incontro e di scoperta».

«Ci auguriamo che Olivum Bardolino possa crescere nel tempo fino a eguagliare il successo degli altri eventi promossi sul territorio, come le manifestazioni legate al vino – ha aggiunto Enrico Montresor, presidente della Fondazione Bardolino Top –. AIPO e il Consorzio di tutela dell’olio Garda DOP, le due massime istituzioni in materia, hanno aderito subito alla nostra richiesta di collaborazione, mettendoci a disposizione tutta la loro competenza e professionalità. Un enorme ringraziamento va alle nove aziende che hanno aderito con entusiasmo a questa nuova iniziativa, fidandosi del nostro progetto: Azienda Agricola Ca’ Bottura, Azienda Agricola Tre Colline, Colle d’oro sul Lago, Frantoio Fratelli Turri, Olearia del Garda, Oleificio Cisano, Olio Viola, Pog Scarl e Redoro Frantoi Veneti. E un grazie anche a De Gustibus, che gestirà l’area food dell’evento e a tutti gli sponsor che hanno deciso di supportare questa manifestazione».

Olivum Bardolino sarà la prima di una serie di manifestazioni organizzate a Bardolino nel 2025, che sono state illustrate da Mirco Fraccarolli, assessore alle Manifestazioni e al Turismo del Comune di Bardolino, delegato anche alla Fondazione Bardolino Top. «Fin dal nostro insediamento, dieci mesi fa, abbiamo imboccato la direzione della valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti: perciò abbiamo voluto inserire questo nuovo evento dedicato all’olio – ha detto –. A fine maggio, invece, tornerà il Palio del Chiaretto, che aprirà le manifestazioni di valorizzazione del vino Bardolino, noto in tutto il mondo, insieme alla seconda edizione del Bardolino freddo, da 29 al 31 agosto, e all’immancabile Festa dell’uva, dal 2 al 6 ottobre».  

 

Municipium

Allegati

Olivum Locandina
OLIVUM2025_programma

Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot