PROGRAMMA
Prima giornata – Giovedì 18 ottobre
La risorsa idrica, l’ambiente e la vita dell’uomo
Ore 9.00 Saluti del Sindaco di Bardolino Ivan De Beni e del Vice-Sindaco Marta Ferrari alle autorità, alle istituzioni e ai giovani presenti.
Ore 9.05 Paolo Gila, giornalista e scrittore – Presentazione dei temi del Festival e della prima giornata di lavori.
Ore 9,10 – 09.40 Marisa Malvasi, geografa e saggista – Le guerre dell’oro blu.
Ore 09.40 – 10.10 Luciano Scalettari, giornalista e scrittore, inviato di Famiglia Cristiana – La sete nei Paesi africani.
Ore 10,10 – 11,00 Elisabetta Sgarbi, editore, scrittrice, regista – Presentazione e proiezione del film “Dov’è finito il pesce rosso?
Ore 11,00 – 11.20 Coffee Break.
Ore 11,20 – 12.00 Lectio Magistralis – Prof. Filippo Giorgi – L’acqua e il pianeta. L’uomo e la farfalla: sei domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici.
La giornata è valida come corso di formazione per Giornalisti e dà diritto a quattro voti di credito formativo.
Seconda giornata – Venerdì 19 ottobre
La risorsa idrica e la tecnologia
Ore 9.00 Saluti del Sindaco di Bardolino Ivan De Beni e del Vice-Sindaco Marta Ferrari alle autorità, alle istituzioni e ai giovani presenti.
Ore 9.05 Paolo Gila, giornalista e scrittore – Presentazione della seconda giornata di lavori.
Ore 9,10 – 09.40 Roberto Mazzini, direttore depuratore di Nosedo – Restituire acqua pura all’ambiente con le nuove tecnologie.
Ore 09.40 – 10.10 Giulia Giuffrè, amministratore delegato Irritec di Catania – Evitare lo spreco in agricoltura: la microirrigazione per vincere la siccità.
Ore 10.10 – 10.50 Angelo Cresco (pres. Ags), Alberto Cordioli (Ags), Alessandro Farinelli (università Verona) – Il lago di Garda, un bacino idrico da salvaguardare. Le nuove tecnologie per l’esplorazione.
Ore 10.50 – 11.10 Coffee Break.
Ore 11,10 – 12.00 Lectio Magistralis – Mario Taddei, ricercatore, imprenditore, scrittore – Leonardo e l’acqua nella città ideale. Alla ricerca dei nostri valori condivisi.
La giornata è valida come corso di formazione per Architetti.
LABORATORI PER STUDENTI
Durante la settimana della VIII edizione del Festival Internazionale della Geografia gli alunni della scuola Primaria e Secondaria del Comune di Bardolino svolgeranno dei laboratori legati alla fisica dell’acqua. Per ogni classe la durata dell’attività sarà di circa 90 minuti. Laboratori che si svolgeranno presso la scuola di Via Dante Alighieri a cura dell’ambiente Parco..