Un “Lago di storia”

martedì, 12 Aprile 2016

Sarà aperta da sabato 30 marzo a giovedì 2 maggio, a Villa Carrara Bottagisio sede della biblioteca comunale, la mostra “Un Lago di storia”. La rassegna nasce sull’onda del successo ottenuto dal documentario “Mi ricordo quando passava Pippo, le storie dei bardolinesi 1943-1945” realizzato dal registra Mauro Vittorio Quattrina. La mostra, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Bardolino e realizzata dall’associazione culturale “Storia Viva”, racconterà il percorso della 10a Divisione da Montagna Americana: dalla linea gotica al suo passaggio sul Lago di Garda, da Bardolino a Riva del Garda. Saranno in esposizione una serie di rari articoli usati dai contadini e dai civili durante la guerra riciclando materiali come gli elmetti, i bossoli e le lattine. Una parte della mostra sarà dedicata alle donne in guerra e alle loro divise; sarà inoltre possibile osservare e leggere giornali d’epoca, riviste e quaderni dei bambini. Una particolare sezione sarà dedicata ai bombardamenti in Italia con la possibilità di provare le maschere antigas in uso all’epoca. La mostra prevede anche una serie di conferenze, ogni venerdì alle 20,30 sempre in biblioteca comunale, con la possibilità di guardare video di archivio, alcune volte inediti, proprio della zona del veronese. Giovedì 25 aprile, giorno della Liberazione, nel pomeriggio (ore 15) all’interno della mostra, si svolgerà un Concerto di Grammofoni con musiche d’epoca proposte da Alberto Chiantera. La mostra sarà aperta negli orari della biblioteca (lunedì 8-12; martedì 10-12,45; 14-17; mercoledì 15-19; giovedì 10-12,45; 14-17) e dal venerdì alla domenica dalle 10-12,45 e 14-18.

APPUNTAMENTI CON IL PUBBLICO

Tutti gli incontri si terranno alle ore 20,30 presso Villa Carrara Bottagisio

05 aprile 2013

Mauro Vittorio Quattrina – “Tunnel Factories” – Le armi segrete di Hitler, armi convenzionali e produzioni belliche realizzate nelle gallerie del Lago di Garda durante la Seconda Guerra Mondiale. Conferenza.

12 aprile 2013

Mauro Vittorio Quattrina – “Scrivimi a lungo, scrivimi tante cose – Lettere e cartoline dei soldati italiani nella Grande Guerra”. Conferenza con letture della corrispondenza della Prima Guerra Mondiale con Laura Consolini e Michele Vigilante.

19 aprile 2013

“La storia sommersa” – “Dal profondo del Lago di Garda riemergono le testimonianze della nostra storia”. Filmati dei ritrovamenti dell’imbarcazione Gabarra, della cannoniera Sesia e del mezzo da sbarco americano DUKW. A cura dell’Associazione Gruppo Volontari del Garda.

25 aprile 2013

Ore 12,00 – Una sirena antiaerea suonerà per 2 minuti in ricordo dei caduti civili sotto i bombardamenti di tutte le guerre.

26 aprile 2013

Mauro Vittorio Quattrina “La Battaglia del Brennero” con immagini inedite di Volargne, della Val d’Adige, di Malcesine, di Peschiera, lago di Garda e altro materiale inedito. Conferenza con proiezioni.