INTERVENTI
Daniele Izzo del Centro Epson Meteo (“Come si fanno le previsioni del tempo”)
Non c’è la certezza totale nelle previsione del tempo. E questo per diversi motivi, a partire dall’impossibilità di arrivare ad una totale copertura di punti d’osservazione sul globo terreste. Per formulare una previsione del tempo ci sono studi dettagliati, formule matematiche, che non possono prescindere dall’utilizzo dei computer.
Dante Laudisa, coordinatore Dipartimento Tecnologie Centro Studi Grande Milano (“La tecnologia nell’ambiente, i sensori sul territorio per prevenire incendi e tutelare il paesaggio”)
In Italia sono a rischio 10 milioni di superficie forestale. Il dato positivo è che negli ultimi 20 anni la superficie protetta è aumentata. Calcoliamo che ognuno di noi ha a disposizione duecento alberi, da curare e salvaguardare. Gli incendi registrati nel 2012 sono stati 6340, purtroppo in aumento rispetto all’anno precedente. Il costo medio per spegnere un incendio su di una superficie di un ettaro è di 5mila euro. Ogni ettaro bruciato porta alla morte di quattrocento animali. E’ stato inventato un sistema per prevenire incendi. Si tratta di fotocamere termiche, connesse con il satellite o il wi fi, che a trenta km di distanza riescono a rilevare il pericolo ed inviare un sms al centro raccolta dati. Il costo di ogni singola postazione è di 20mila euro.
Eduardo Aguilar “Come i cartografi preparano oggi le carte e le mappe geografiche”
Il presidente dello studio “Aguilar Carte Geografiche” si è soffermato sulle varie fasi che portano alla creazione di una carta geografica secondo le tematiche richieste dai committenti.
INTERVENTI
Daniele Izzo del Centro Epson Meteo (“Come si fanno le previsioni del tempo”)
Non c’è la certezza totale nelle previsione del tempo. E questo per diversi motivi, a partire dall’impossibilità di arrivare ad una totale copertura di punti d’osservazione sul globo terreste. Per formulare una previsione del tempo ci sono studi dettagliati, formule matematiche, che non possono prescindere dall’utilizzo dei computer.
Dante Laudisa, coordinatore Dipartimento Tecnologie Centro Studi Grande Milano (“La tecnologia nell’ambiente, i sensori sul territorio per prevenire incendi e tutelare il paesaggio”)
In Italia sono a rischio 10 milioni di superficie forestale. Il dato positivo è che negli ultimi 20 anni la superficie protetta è aumentata. Calcoliamo che ognuno di noi ha a disposizione duecento alberi, da curare e salvaguardare. Gli incendi registrati nel 2012 sono stati 6340, purtroppo in aumento rispetto all’anno precedente. Il costo medio per spegnere un incendio su di una superficie di un ettaro è di 5mila euro. Ogni ettaro bruciato porta alla morte di quattrocento animali. E’ stato inventato un sistema per prevenire incendi. Si tratta di fotocamere termiche, connesse con il satellite o il wi fi, che a trenta km di distanza riescono a rilevare il pericolo ed inviare un sms al centro raccolta dati. Il costo di ogni singola postazione è di 20mila euro.
Eduardo Aguilar “Come i cartografi preparano oggi le carte e le mappe geografiche”
Il presidente dello studio “Aguilar Carte Geografiche” si è soffermato sulle varie fasi che portano alla creazione di una carta geografica secondo le tematiche richieste dai committenti.