Si svolgerà dal 6 al 9 settembre 2013 a Cisano di Bardolino la pluricentenaria “Sagra dei Osei”. La manifestazione, promossa dal Comitato locale presieduto da Chiara Tomelin Rambaldi, si svolgerà nel tratto di lungolago che collega l’abitato di Cisano al Lido, cuore pulsante della festa. Qui sarà allestito il teatro tenda per gli spettacoli pomeridiani e serali e funzionerà la cucina pronta a sfornare, tra le altre pietanza, anche quaglie con polenta, trippa alla parmigiana e in brodo, fritto misto e stinco al forno con patatine. Sempre al Lido sarà possibile ammirare la mostra ornitologica e la rassegna dei bonsai. Numerosi gli appuntamenti d’intrattenimento musicale e di svago nel corso dei quattro giorni di festa mentre domenica 8 settembre, alle ore 10,30, si svolgerà la gara di “Chioccolo” a categoria unica. In pratica il concorrente cerca d’imitare il canto degli uccelli. Una consuetudine nata in tempi antichissimi per la necessità di attirare con il richiamo gli uccelli da passo, migratori. Le specie di uccelli che vengono imitate sono il Tordo, il Merlo, il Sassello; e la categoria Uccelli vari. Si usano particolari strumenti da mettere in bocca, che vengono chiamati chioccoli, ma si può anche imitare a bocca libera. In Francia e in Spagna ci sono scuole di chioccolo, in cui gli anziani trasmettono le loro abilità alle giovani generazioni. In Italia, la tradizione del chioccolo, è stata tramandata di padre in figlio. Sempre domenica 8 settembre alle ore 7 mostra mercato dedicata alle attrezzature venatorie, agricole ed enologiche (Parcheggio) mentre nella piazza della Chiesa sarà aperta la mostra mercato uccelli da richiamo. Sul lungolago spazio al “Mercato del Forte”. Negli stessi giorni la Comunità parrocchiale di Cisano propone negli spazi della Pieve giochi popolari del tocatì, torneo di greenvolley, serata con il Coro La Rocca. Durante la “Sagra dei Osei” sarà aperto dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 20 il museo di “Sisan”, il museo delle tradizioni ornitologiche, ittiche e contadine (www.sisan.it).
Stefano Ottolini, consigliere responsabile al turismo
Una sagra importante che coinvolge tutta la comunità di Cisano e Bardolino. Un grazie sentito al presidente Chiara Tomelin Rambaldi e al gran numero di volontari che rendono facile ciò che non è semplice da organizzare.
Chiara Tomelin Rambaldi, presidente “Sagra dei Osei”
Il fardello è pesante ma se prima tutto era incentrato su di una persona adesso c’è un gran gioco di squadra. Sembrava che con l’uscita di Alberto Salvetti (ex presidente ndr) la sagra dovesse “morire”. Cosi non è. Speriamo che tutto proceda bene. Abbiamo apportato delle novità rivedendo il palinsesto degli spettacoli serali. Ringrazio di cuore l’Amministrazione comunale e la Bardolino Top per il supporto dato nell’organizzazione della manifestazione.