Riqualificazione Val Sorda

martedì, 12 Aprile 2016

STUDIO RIQUALIFICAZIONE VAL SORDA

Tre Comuni insieme per riqualificare la Val Sorda. Le Amministrazioni di Bardolino, Cavaion Veronese e Affi hanno conferito alla Società Land Milano Srl, nella persona del suo direttore tecnico architetto Andreas Kipar, l’incarico di consulenza professionale specialistica per la predisposizione di uno studio per la riqualificazione paesistico-ambientale della Val Sorda con particolare riguardo alla definizione di scenari di sviluppo dell’assetto paesaggistico e forestale. Lo studio è finalizzato ad indagare gli scenari di riqualificazione e valorizzazione della Val Sorda, che ricade sul territorio dei Comuni di Bardolino, Cavaion Veronese e Affi, quale ambito potenziale per forme d’utilizzo di tipo fruitivi e ricreativo, compatibili con le peculiarità naturalistiche del sito. Lo scopo dei tre Comuni interessati è quello d’ampliare l’offerta turistica, valorizzando l’entroterra. Il costo complessivo dell’incarico è di 18mila 876 euro, Iva e Inarcassa compresi. La spesa sarà suddivisa in parti uguali dalle tre Amministrazioni comunali interessate.

L’intera operazione è stata presentata questa mattina in località Valsorda dai sindaci Ivan De Beni (Bardolino), Lorenzo Sartori (Cavaion Veronese), Roberto Bonometti (Affi) alla presenza di Andreas Kipar

Ivan De Beni, sindaco di Bardolino

Ringrazio Vittorino Tiziani che ci ha ospitato nella sua taverna in località Val Sorda per questo primo passaggio relativo alla riqualificazione della valle. Riteniamo sia necessario intraprendere la strada della sistemazione dell’area per restituire ai residenti e offrire ai turisti la fruibilità della Val Sorda. Intanto cominciamo a redigere, a spese dei tre Comuni, il progetto. Una volta in possesso di un piano di riqualificazione inizierà il percorso per reperire i fondi presso la regione e l’Unione Europea.

 

LA VAL SORDA

La Valsorda è una valle di origine torrentizia (progno Valsorda) che nasce ad Incaffi (m 285) dal Monte Moscal e si dirige ad ovest verso Bardolino (m 65). Si tratta di una valle scavata all’interno dei depositi morenici del ghiacciaio del Garda, con calanchi e piramidi di terra dovuti all’erosione, oggi ricoperti di una vegetazione lussureggiante. La Valsorda, il cui toponimo deriva dal fatto che non dà origine al fenomeno dell’eco, in quanto non presenta pareti rocciose, mostra una interessante vegetazione umida con grandi piante di pioppo e con una flora comprendente iris, pervinche, primule, viole, gladioli, campanelle, oltre al raro asparago pungente ed a numerose orchidacee. Il torrente percorre un alveo che è stato imbrigliato dalla Forestale con lavori di contenimento dell’erosione, e forma caratteristiche cascatelle.

 

ANDREAS KIPAR

Nato a Gelsenkirchen (Germania) nel 1960, ha conseguito la laurea in Architettura del paesaggio presso l’Università di Essen nel 1984 e la laurea con lode in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1994. Professore incaricato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova, membro del Consiglio accademico dell’Università di Valladolid e titolare di corsi integrativi di architettura del paesaggio presso l’Università di Napoli e il Politecnico di Milano. Ha tenuto in qualità di docente numerosi seminari e lezioni sui temi dell’architettura del paesaggio in America, in Germania, in Francia, in Svizzera ed in Italia. Membro dell’Associazione Tedesca degli Architetti Paesaggisti e dell’omonima associazione italiana. Dal 1999 è membro del Comitato scientifico di Legambiente. A livello professionale opera sia in Italia che in Germania attraverso la “Kiparlandschaftsarchitekten Milano-Duisburg”.

Nel 1990 ha fondato insieme al Dott. Agr. Giovanni Sala la Società di progettazione LAND – “Landscape Architecture Nature Development” – con sede a Milano. Progettista incaricato per la redazione dei piani del verde di Milano, Cagliari, Assemini, Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Vercelli e della città di Essen in Germania.