Si svolgerà dal 4 all’8 ottobre la 83° edizione della Festa dell’Uva e del Vino Bardolino. Un appuntamento, promosso dal Comune e dalla Fondazione Bardolino Top, atteso da migliaia di turisti pronti ad invadere il centro lacustre e il lungolago compreso tra Punta Cornicello e Punta Mirabello. Proprio di fronte al Garda si snoderà la Festa con i suoi ventidue stand enogastronomici espressione delle associazioni sportive e del volontariato di Bardolino. Ognuna con un proprio menu in grado di soddisfare ogni palato.
Sarà presente anche uno stand della Lega Coop di Modena per la vendita di prodotti del territorio emiliano (grana padano e aceto balsamico); parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza alle popolazioni terremotate.
Al centro di Villa Carrara un grande tendone e al suo fianco l’info point curato dall’Associazione De Gustibus dove sarà possibile acquistare il bicchiere della Festa e degustare il Chiarè, il cocktail di Bardolino. Il protagonista principe delle festa rimane ovviamente il vino Bardolino prodotto dalle cantine del territorio.
Variegata l’offerta d’intrattenimento a partire dagli appuntamenti musicali che si svolgeranno sempre a Villa Carrara Bottagisio. Si parte con Dino i Romantici (giovedì 4 ottobre), per proseguire con i Malumida ( venerdì 5), Radio Studio Più (sabato 6), Silverado new coutry band (domenica 7) e concludere con la musica latino americano (lunedì 8). Non mancherà lo spettacolo pirotecnico musicale sull’acqua (domenica 7 ore 23) e iniziative di educazione ambientale con Ecoman (sabato dalle 15 alle 20), la possibilità del giro panoramico di Bardolino in elicottero o la visione della proiezione tridimensionale, prodotta dall’artista Ben Peretti, sulla facciata di Villa delle Rose.
Presso la biblioteca comunale sarà inoltre possibile visitare la mostra della Croce Rossa italiana.
Domenica 7 ottobre alle 18 va in scena l’investitura dei nuovi confratelli del Vino Bardolino e le premiazioni del migliori vini del secondo concorso Bardolino Doc e Docg promosso dal Comune di Bardolino e riconosciuto dalla Comunità Europea e autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Concorso curato da Giulio Liut.
A seguire l’estrazione di due biglietti aereo (Verona-Zurigo), offerti dalla “Air Dolomiti”, tra coloro che parteciperanno alla compilazione di un questionario relativo alla manifestazione.
Anche quest’anno è stato indetto il concorso “Fotografa la festa dell’Uva” che prevede come primo premio un fine settimana a Bardolino per la prossima edizione della popolare kermesse bardolinese.
Nei giorni della Festa sarà attivo il bus navetta con servizio continuo fino a notte inoltrata in modo da scoraggiare l’utilizzo dell’auto da parte dei residenti, e non solo, del Comune di Bardolino.