Polizia municipale. Resoconto 2012

martedì, 12 Aprile 2016

Si è svolta questa mattina in municipio la conferenza stampa di presentazione delle attività svolte nel corso del 2012 dalla polizia municipale. A presentare i dati il sindaco Ivan De Beni, l’assessore con delega ai vigili comunali Marcello Lucchese e il comandante Diana Rupiani. Oltre quattromila sanzioni al codice della strada (4.070 per la precisione) sono state elevate dalla polizia municipale di Bardolino nel corso del 2012. Nello specifico le multe hanno “colpito” cittadini italiani (2884), tedeschi (744), romeni (64), oltre a francesi (33) e svizzeri (23). Numerose anche le sanzioni amministrative comminate per pubblicità non autorizzata (10), per attività rumorose (3), emissioni sonore oltre l’orario consentito (11), malgoverno d’animali (30), mestieri girovaghi (21) e per somministrazione alimenti e bevande (2). Non mancano le multe “curiose” come quella per accensione fuochi (1) o quelle elevate per il non corretto conferimento dei rifiuti (72) con l’ottanta per cento delle sanzioni che hanno interessato soggetti residenti fuori dal Comune di Bardolino. Un fenomeno quest’ultimo determinato in gran parte dal fatto che i Comuni confinanti attuano la raccolta dei rifiuti “Porta a porta” a differenza di Bardolino che prosegue con la raccolta differenziata a cassonetti. Tra l’attività svolta dal Comando di Polizia municipale, retto dal comandante Diana Rupiani a capo di una forza di otto unità, anche l’iscrizione a ruolo di circa 1500 verbali del 2009 e del 2010 non pagati per un valore complessivo di 230mila euro. Intenso il controllo del mercato settimanale con la verifica, ogni giovedì mattina dalle ore 6, di tutte le aree destinate al mercato, controllo dell’allestimento e delle presenze degli ambulanti prestando particolare attenzione ad eventuali casi di mestieri girovaghi non autorizzati. Il mercato del giovedì di Bardolino conta 176 posteggi in estate, 70 dal 1 novembre al 14 marzo.Nel Comune di Bardolino, grazie alla convenzione con il Tribunale di Verona, è inoltre attivo il servizio di “Lavori di pubblica utilità”. In pratica è prevista la possibilità di scontare una pena detentiva, per reati quali la guida in stato d’ebbrezza, convertendola in lavori gratuiti a beneficio della collettività. A Bardolino 16 persone hanno svolto questo servizio per un monte di 2174 ore di lavoro non pagate ed eseguite a favore della collettività gardesana.

scarica qui le slides della conferenza