Newsletter 9 febbraio 2022

giovedì, 10 Febbraio 2022
Newsletter del Comune di Bardolino
9 febbraio 2022
foibe

10 febbraio: Giorno del Ricordo: inaugurazione del giardino dedicato ai Martiri delle Foibe

Giovedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di Bardolino inaugurerà con la posa di una targa il giardino che verrà intitolato ai Martiri delle Foibe sulla passeggiata a lago al confine tra Cisano e il Comune di Lazise. É un doveroso ricordo ed omaggio alla memoria dei tanti che furono gettati nei cosiddetti grandi inghiottitoi carsici (chiamati in Venezia Giulia “foibe”).

Secondo gli storici Pupo e Spazzali le vittime in Venezia Giulia, nel Quarnaro e nella Dalmazia raggiungono il numero di 5.000. Altre fonti fanno invece salire questo numero fino ad 11.000 contando anche i morti nei campi di concentramento iugoslavi. Al massacro delle Foibe seguì l’esodo giuliano dalmata, ovvero l’emigrazione forzata o volontaria dei cittadini di etnia e lingua italiana dalla Venezia Giulia, dal Quarnaro dalla Dalmazia, territori del Regno d’Italia, prima occupati dall’esercito popolare di liberazione della Iugoslavia del Maresciallo Tito e successivamente annessi alla Iugoslavia.

L’emigrazione fu causata sia dalla oppressione di un regime totalitario che ostacolava la libera espressione della identità nazionale ed anche dalla vicinanza dell’Italia, fattore reale di attrazione per quelle popolazioni perseguitate ed impoverite.

Anche a Bardolino trovarono accoglienza e si stabilirono alcune famiglie provenienti da quelle zone. Si stima che emigrarono da quelle terre circa 250.000/350.000 persone tra il 1945 ed il 1956.

Tante testimonianze che vengono alla luce gradualmente parlano di cittadini infoibati, torturati, annegati o fucilati e lapidati.
La memoria è quindi doverosa!

E proprio per conservare la memoria, suggeriamo la visione del film “Red land (Rosso Istria)” 2018 regia di Maximiliano Hernando Bruno e alcuni libri sul tema:

– “Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria”
(Mondadori 2002) di Gianni Oliva;
– “Foibe rosse: vita di Norma Cossetto” uccisa in Istria nel 1943 (Marsilio
Editore 2007) di Frediano Sessi;
– “Verità infoibate” di Fausto Biloslovo – IBS.

Si ringrazia il Circolo Anziani per la collaborazione.

Siglato dal Comune il protocollo con l’associazione Plastic Free

Il Comune di Bardolino ha firmato il protocollo d’intesa con l’associazione Plastic Free per realizzare iniziative, con il patrocinio del Comune, volte alla sensibilizzazione ambientale orientata alla riduzione della plastica.

L’amministrazione guidata da Lauro Sabaini ha deciso di aderire all’accordo, della durata di un anno, per rafforzare ulteriormente l’impegno concreto nella lotta all’inquinamento e la tutela dell’ambiente. Tra le attività promosse dall’associazione ci sono infatti appuntamenti di raccolta della plastica abbandonata, passeggiate ecologiche e turistiche, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, in presenza e da remoto, momenti di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento derivante da plastica. Le prime due iniziative sono previste all’inizio e alla fine dell’estate.

bardolino_plasticfree

Si rinnova l’iniziativa “Conosci il tuo lago”

Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como anche per il 2022 rinnova l’iniziativa “Conosci il tuo lago”, riservata ai cittadini residenti e realizzata in collaborazione con i Comuni che hanno aderito al progetto.

Questo accordo attivo dal 2016 su iniziativa di Navigazione Laghi, è rivolto a tutti i cittadini residenti nelle località che si affacciano sui laghi Maggiore, Garda e Como, vuole essere un incentivo a far conoscere meglio ed a valorizzare il territorio in cui vivono. Navigazione Laghi desidera incoraggiare l’utilizzo del servizio pubblico di navigazione di linea, come mezzo di trasporto alternativo alla viabilità stradale, contribuendo a ridurre l’affollamento delle strade litoranee dei laghi.

La promozione, valida per tutto il 2022 sui servizi pubblici di linea, prevede le riduzioni sui biglietti ordinari e sulle carte di libera circolazione fino a circa il 20%. Lo sconto non è cumulabile con altre iniziative e/o riduzioni tariffarie e non è valido sui noleggi e sulle crociere speciali. Per ottenere la riduzione è sufficiente presentare, in una delle biglietterie di Navigazione Laghi Maggiore Garda e Como, un documento di identità attestante la residenza in uno dei comuni che hanno aderito all’iniziativa.

garda_v2_4_page-0001

Questa settimana all’Università Popolare di Verona

Mercoledì 9 febbraio l’Università Popolare di Verona presenta “Il mito di Adelaide di Borgogna” con il Prof. Fabio Gaggia.

upif-09-02-2022

Il Festival in tour del Cinema africano, al Teatro Corallo

Il Teatro Corallo di Bardolino ospiterà il Festival in Tour del Cinema africano. appuntamento SABATO 12 MARZO 20.45 con “THE LUCKY SPECIALS” di Rea Rangaka Proiezioni al mattino riservate alle scuole su prenotazione, chiamando lo 045 8102105 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00

cinema