Presso la palestra di Calmasino è attivo il nuovo centro vaccinale che consentirà ai cittadini di Bardolino e frazioni di ricevere il vaccino senza uscire dal nostro comune. Uno strumento importantissimo a disposizione del territorio per combattere il virus e velocizzare il più possibile la campagna vaccinale.
L’apertura dell’hub vaccinale è stata possibile grazie ad un grande sforzo organizzativo che ha visto coinvolto il comune e le migliori energie della nostra comunità. Ringraziamo per questo i medici di medicina generale, gli infermieri le associazioni Croce Rossa Italiana – Comitato Bardolino Baldo Garda, l’AMO Baldo Garda Onlus, la Protezione Civile ANA – Squadra Basso Lago, l’ANC Sezione di Bardolino Garda e i medici pediatri che con grande generosità si sono messi a disposizione per effettuare le vaccinazioni in forma totalmente volontaria e gratuita.
ZTl da lunedì 10 maggio
Da lunedì 10 maggio sarà in vigore l’ordinanza che stabilisce le regole per la Zona a traffico limitato e la sosta fino al 19 settembre 2021.
Nei varchi ZTL il divieto di transito a tutti i veicoli, compresi ciclomotori e motoveicoli, seguirà i seguenti orari:
varco Borgo Cavour, varco lungolago Cipriani (all’intersezione con via Mirabello), varco via Toscanini, varco piazza A. Moro (all’intersezione con via Colombo) dalle 18.00 alle 06.00 nei giorni feriali e dalle 12.00 alle ore 06.00 nei festivi.
varco lungolago Preite dalle 21.00 alle 06.00 tutti i giorni;
varco via D. Alighieri dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 06.00 nei giorni feriali e dalle 12.00 alle ore 06.00 nei festivi.
Rispetto al passato quindi, per semplicità, cambia l’orario dei varchi di Borgo Cavour, lungolago Cipriani, via Toscanini, piazza A. Moro che chiuderanno alle 18.00 nei giorni feriali.
Da giovedì 6 maggio il mercato con i banchi alimentari torna in Piazza Bassani.
Buono scuola della Regione Veneto
Sul sito della Regione è possibile inviare la richiesta per il Buono Scuola Anno scolastico-formativo 2020-2021. I termini per l’invio della domanda sono:
per i richiedenti:28 giugno 2021 (ore 12:00)
per le Istituzioni scolastiche formative: 12 luglio 2021 (ore 12:00)
Puoi consultare il bando completo e inviare la richiesta sul sito web della Regione Veneto.
Navigazione sul Lago di Garda: ripresa del servizio
La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como – Direzione di Esercizio Lago di Garda – informa che, dopo le restrizioni ai servizi attuati nel periodo invernale, a partire da SABATO 1 MAGGIO 2021 avvierà una graduale ripresa delle corse di navigazione di linea.
In particolare, il servizio di trasporto del traghetto passeggeri e autoveicoli tra TOSCOLANO MADERNO E TORRI DEL BENACO riprenderà con 12 corse giornaliere, rispetto alle 6 attuali. Nel primo weekend di maggio verranno attivate le corse tra gli scali del basso lago veronese:
PESCHIERA DEL GARDA – LAZISE – BARDOLINO – GARDA e le corse tra DESENZANO e SIRMIONE che verranno effettuate con la storica motonave Zanardelli classe 1903. Una imbarcazione storica che di recente ha completato un’accurato restyling conservativo dei suoi interni in stile liberty e che ci auguriamo potrà essere di buon auspicio per le riaperture.
Giornata mondiale della Croce Rossa: il Comune di Bardolino si illumina di rosso
Quest’anno più che mai à importante partecipare alla Giornata mondiale della Croce Rossa, istituita l’8 maggio, per celebrare l’enorme sforzo dei nostri volontari della Croce Rossa, in prima linea nella lotta alla pandemia.
Per questo il Comune di Bardolino questa sera si illuminerà di rosso in segno di gratitudine e riconoscenza per il grande lavoro fatto dai volontari e dalle volontarie della Croce Rossa Comitato Bardolino Baldo Garda, sempre attivi e disponibili nelle occasioni più impegnative.
Ringraziamo MetroNoleggi per l’allestimento.
Chiaretto di Bardolino on the road il 15 maggio
Il 15 maggio torna Bardolino Chiaretto on the road, l’evento slow che ti porta a scoprire le meraviglie del territorio. Tre percorsi, tre passeggiate con partenze diverse e programmate per gruppi. Ogni percorso (La Rocca, Bardolino, Calmasino), della durata di circa tre ore con l’accompagnamento di guide turistiche professioniste, prevede 4 tappe in cantina per altrettante degustazioni di vino e tappe alla scoperta della storia di Bardolino. Il percorso previsto per l’appuntamento del 15 maggio è LA ROCCA.