NewsLetter 27 Maggio 2021

giovedì, 27 Maggio 2021
Newsletter del Comune di Bardolino
27 maggio 2021

Spiagge di Bardolino promosse a pieni voti: l’Arpav assegna nove bandiere blu

Le rilevazioni sulla qualità dell’acqua del Lago di Garda sono state effettuate dall’ente di controllo ambientale regionale tra il 10 e il 14 maggio 2021 e tutti i nove punti antistanti Bardolino e Cisano hanno dato risultati eccellenti, ottenendo la Bandiera Blu che certifica la balneabilità delle diverse zone.

Spiaggia Rivalunga Bardolino

Chiusura ecocentro 2 giugno

Il Centro comunale di raccolta rifiuti in località Campazzi rimarrà chiuso il 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica.

Il 29 e 30 maggio e il 2 giugno torna il Palio del Chiaretto di Bardolino

L’appuntamento con il Palio del Chiaretto torna a colorare di rosa tutta Bardolino! Le cantine produttrici vi attendono su lungolago Cornicello per degustare il vino rosato italiano più venduto al mondo. Undici le aziende presenti: Monte Oliveto, Raval, Costadoro, Girardelli, Tre Colline, Valetti, Zeni, Casetto, Casaretti, Cà Bottura, Bigagnoli. 29 e 30 maggio + 2 giugno. Dalle 11 alle 22. Ingresso libero.

190504348_4189729404423506_5471664619430590600_n

Concerto di fine anno Moderna Bardolino

E’ con grande orgoglio che Moderna Bardolino invita tutti al consueto (ma quest’anno non scontato) concerto di fine anno scolastico, che si terrà giovedì 3 giugno dalle ore 19 davanti alla scuola, presso Parco Carrara.
In caso di pioggia l’evento si farà a porte chiuse videoregistrato o in live streaming, presso il teatro Corallo di Bardolino.

Scuba Day, il 5 giugno passa una giornata insieme al team subacqueo Atis Diving

ASD Atis Diving Club in collaborazione col Motoclub Bardolino ha organizzato per il 5 giugno 2021 una giornata all’insegna delle immersioni, con musica e giochi per i bambini. Un momento all’insegna del divertimento per avvicinare tutta la famiglia al mondo subacqueo del Lago di Garda. Durante l’evento si procederà inoltre alla pulizia del fondale del lago antistante la riva di Cisano. La partecipazione è aperta a tutti. L’evento ha il patrocinio del Comune di Bardolino.

ATIS - Pulizia del Lago

Bardolingue organizza un Grest estivo in Inglese per la fascia 6-11 anni

Bardolingue organizza per l’estate 2021 un Grest estivo in Inglese/English Summer Camp dedicato a bambini/e – ragazzi/ragazze 6-11 anni presso il giardino della Sala civica di Cisano. Tutto in lingua inglese!

Il camp si svolgerà dal 14 giugno al 18 giugnodal 21 giugno al 25 giugno e dal 6 al 10 settembre dalle 8.30 fino alle 13.00. Il costo è 75 euro per una settimana per i residenti di Calmasino, Cisano e Bardolino e 85 euro per i non residenti, materiale didattico incluso.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a bardolingue@gmail.com o chiamare il numero 331 9666698.

BArdoligue -  Grest in inglese estate 2021

MUSIC&THEATRE summer camp 2021

Una settimana, una full immersion nella musica e nel teatro attraverso attività di classe, laboratori collettivi (ear training, multimedia, canto corale, scenografie, dizione, recitazione) e attività di musica d’insieme mirata all’allestimento di uno spettacolo interamente suonato e messo in scena dai partecipanti! Non solo musica…anche arte visiva e rappresentativa attraverso il corsi di teatro e scenografia.

Music&theatre summer camp è rivolto a musicisti, cantanti e attori con già un minimo di competenze in campo, dai 9 ai 99 anni.

Il tema del Campus quest’anno è il CINEMA. 

SummerCamp-724x1024

Pillola di cultura

L’importanza del cinema e del teatro.

Teatro e cinema sono un binomio complementare e accompagnano la vita delle persone. L’argomento è molto vasto e pertanto non è possibile affrontarlo organicamente in questa sede; sarà utile offrire qualche considerazione per entrare nel vivo del tema.  II teatro ha trovato nel mondo greco la sua espressione più compiuta ed ha accompagnato l’umanità fino ai nostri giorni.

Aristotele intende la tragedia quale mimesi, imitazione, della realtà, ne sottolinea l’effetto di purificare, sollevare e rasserenare l’animo dello spettatore dalle passioni, permettendogli di riviverle intensamente allo stato sentimentale e quindi di liberarsene. Nella polis greca il teatro aveva una funzione politica e in esso la comunità cittadina  si riconosceva pienamente. Nel corso dei secoli le rappresentazioni teatrali si sono arricchite, sono diventate generi veri e propri, significativi punti di riferimento delle aspirazioni personali e collettive. Nel Medioevo le sacre rappresentazioni sono state vissute dalla gente come un fattore di diffusione della devozione di massa; nel nostro Veneto ii teatro goldoniano ha arricchito la lingua regionale e si è rivelato un elemento caratterizzante l’identità della nostra gente. Ricordiamo in particolare l’opera lirica che ha accompagnato nel corso dell’Ottocento il processo risorgimentale. Giuseppe Verdi, attraverso le sue opere, ha sensibilizzato il popolo verso nuove maturazioni politiche che portarono all’unificazione degli Stati presenti nella penisola italiana.

II cinema è più recente; inizia il suo cammino nell’ultimo decennio dell’Ottocento e si evolve prodigiosamente nel corso del Novecento; ebbe un’accelerazione particolare negli anni Quaranta in mode particolare negli Stati Uniti. “Via col vento” (Gone with the Wind) è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell; il film, uscito nelle sale americane nel 1939, è ambientato negli Stati Uniti meridionali durante la guerra di Secessione e la successiva era della ricostruzione; racconta la storia di Rossella O’Hara(interpretata da Vivien Leigh), volitiva figlia del proprietario di una piantagione della Georgia, della sua ossessione romantica per Ashley Wilkes (Leslie Howard), sposato con sua cugina Melania Hamilton (Olivia de Havilland), del suo matrimonio con Rhett Butler  (Clark Gable). Fu immensamente popolare anche tra il pubblico, rimanendo ii film col maggiore incasso nella storia del cinema per oltre un quarto di secolo; se adattato all’inflazione monetaria, esso mantiene tale record al presente.  Fu poi riproposto  periodicamente e  si radicò’ così tanto  nella cultura popolare che fu considerato uno dei migliori film di sempre; “Dopotutto, domani è un altro giorno!”, affermò la protagonista Rossella O’Hara e il motto diventò proverbiale. Ognuno di noi lo pronuncia quando spera che le cose nel futuro possano andare meglio.

II  teatro oggi è utilizzato nelle scuole come strumento di comunicazione e di socialità. II giovane che impara a recitare fa cantare le parole;  esse ci parlano di amore, di odio, di rancore, di rassegnazione, di tristezza, di felicità ecc. Ogni parola ha una sua carnalità e alimenta l’immaginario collettivo. La teatralità riveste un’importanza fondamentale nella comunicazione; per questo viene raccomandata ai docenti perché possano rendere più interessanti le loro lezioni. Così come l’attività cinematografica viene presentata nelle scuole attraverso Piani di Offerta Formativa per promuovere la didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo in classe. In tal modo gli alunni possono acquisire strumenti e metodi di analisi per conoscere la grammatica delle immagini e la specificità’ del loro funzionamento. Ogni età convive con il nutrimento teatrale e cinematografico. Troviamo cicli di cinema nei programmi dei club della terza età cosi come nelle associazioni giovanili. Il cinema ed il teatro possono rappresentare per una comunità’ quell’energia vitale che rafforza il dialogo , il confronto e contribuisce a far fluire emozioni e sentimenti tra i suoi cittadini. Rappresentano quella fonte di informazioni e sapere che fanno bene alla mente e al cuore.

Ringraziamo il Circolo anziani per la collaborazione alla Pillola di cultura.

teatro-29046-660x368