|
||||
|
L’INPS introduce l’Assegno unico universale a partire dal mese di marzo 2022Come da circolare INPS n. 4748 del 31/12/2021, e come da chiarimenti pervenutici dal CAF CISL Nazionale, si specifica che con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’assegno stesso:
NON È STATO ABROGATO e CONTINUA NORMALMENTE PER L’ANNO 2022 l’ASSEGNO di MATERNITA’ DEI COMUNI. Per richiederlo contattare il CAF CISL, convenzionato con il Comune di Bardolino, al numero 045-8096027. |
||
|
Progetti del Servizio Civile Universale: incontro di presentazione giovedì 20/01/2022 ore 18:00 – 19:00 presso il Centro Giovani Bardolino |
||
|
|
Nuovo bando Groove: incontro di presentazione giovedì 20/01/2022 ore 18:00 presso il Centro Giovani Bardolino |
||
|
|
Il servizio socio-educativo presenta: “La relazione genitori-figli tra emergenze e quotidianità”Percorso formativo di 3 incontri con attività in piccoli gruppi rivolto ai genitori della scuola primaria e secondaria di Lazise e Bardolino. Gli incontri saranno a cura della Dott.ssa Cristina Galli, psicologa e dott. Emiliano Piccagli, educatore. I posti sono limitati e la scadenza delle iscrizioni è fissata per lunedì 31 gennaio alle ore 12:00. |
||
|
UPIF: “Fascino Perù”Alla scoperta del Perù con il professore Luciano Zanetti, con una lezione all’Università Popolare di Verona mercoledì 19 gennaio alle 17:00. |
||
|
|
Bardolino, prosegue il progetto per la valorizzazione e la tutela dei canneti Il Comune di Bardolino ha avviato per il secondo anno consecutivo un progetto per valorizzare e tutelare i canneti presenti sul territorio. L’obiettivo è quello di preservare l’habitat protetto della Phragmites australis, questo il nome scientifico del canneto, una delle specie vegetali più importanti per il Lago di Garda e mantenere le sue preziose funzioni. Il canneto infatti offre riparo per la fauna ittica, è sede di nidificazione per alcune specie di uccelli e assolve inoltre altre fondamentali attività che sono la fitodepurazione dell’acqua e la protezione delle sponde dai fenomeni di erosione provocati dall’acqua. Il progetto, affidato due tecnici forestali specializzati, Marina Negretto e Anna D’Andrea, punta su una programmazione regolare di interventi per la giusta cura e manutenzione dei canneti con l’ausilio di una ditta specializzata. Gli interventi effettuati nei giorni scorsi, oltre a consentire lo sfoltimento, la rigenerazione e la pulizia dei canneti, hanno permesso di constatare un primo positivo segnale: rispetto al 2021, quest’anno era notevolmente ridotta la quantità di rifiuti raccolti durante la pulizia delle sponde. |
||
|
|
|
|
|||||