Festival della Geografia 2015

lunedì, 13 Novembre 2017

Oggi, mercoledì 23 settembre 2015, in Sala Verde al Palazzo Scaligero, il presidente Antonio Pastorello ha presentato il Festival Internazionale della Geografia, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre nel Comune di Bardolino. Erano presenti: Luca Zamperini, consigliere provinciale con delega alla Cultura; Marta Ferrari, vice sindaco di Bardolino; Stefano Quaglia, dirigente UST (ufficio scolastico territoriale).

Il Festival, dedicato alla memoria del medico Girolamo Fracastoro, è stato ideato e coordinato dallo scrittore e giornalista Paolo Gila. Nelle tre giornate, professori, astrofisici e scrittori terranno incontri sulla relazione fra uomo e ambiente. Ci si concentrerà, soprattutto, su come il passare del tempo, le scoperte geografiche e l’evoluzione tecnologica abbiano portato alla conoscenza concreta di luoghi che, in passato, si erano solo potuti immaginare.

Presidente – Pastorello: «Siamo qui, oggi, a presentare la quinta edizione del festival internazionale della geografia. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale e il professor Stefano Quaglia per aver permesso la realizzazione di questo evento. E’ una manifestazione che dà lustro alla nostra provincia e che affronta il tema importante, ma spesso dimenticato, della geografia. E’ significativo che l’evento si tenga a Bardolino, territorio straordinario per la conformazione geofisica, che io considero una perla per la provincia e per il territorio del lago».

Consigliere – Zamperini: «Sono felice di partecipare alla presentazione di questa iniziativa. Il coinvolgimento dei ragazzi e l’interesse per la cultura e il territorio rendono questo festival un evento meritevole di lodi. La partecipazione di ospiti importanti, quali docenti universitari e astrofisici, certifica la presenza di un’elevata qualità organizzativa e culturale. Sono convinto che festival di tale livello possano nascere soltanto in presenza di un lavoro serio e duraturo».

Vicesindaco – Ferrari: «La fattiva realizzazione di questo evento si deve al giornalista Rai Paolo Gila, che ne è stato l’ideatore e il promotore. Le connotazioni paesaggistiche del comune di Bardolino hanno fatto sì che venisse scelto per ospitare questo evento culturale. Bardolino si affaccia sulla riva del lago di Garda, è circondato da colline, si trova ai piedi del Monte Baldo e gode della vicinanza all’arte grazie alla città di Verona, pertanto, è, sicuramente, la location ideale per ospitare un festival dedicato alla geografia e ai paesaggi. La collaborazione con l’Ufficio Scolastico è per noi una grande traguardo, considerato, soprattutto, che i fruitori di questo festival saranno i ragazzi. Il festival avrà luogo dal 16 al 18 ottobre e gli incontri previsti si terranno nella sala convegni dell’hotel Acqualux».

Dirigente UST – Stefano Quaglia: «Un grazie al Comune di Bardolino per il sostegno che dà alla cultura e alla scienza. In una società dove l’economia è, strettamente, connessa al sapere, creare momenti di riflessione sulla conoscenza dello spazio della vita è parte integrante della missione scolastica. La scuola non può più rimanere chiusa all’interno delle sue mura, ma deve imparare a vivere sul territorio, specie se il territorio è poliedrico e quindi miniera di occasioni di studio e di riflessione. Il Festival della Geografia va fatto là dove la geografia diviene la chiave stessa per la comprensione della storia. Speriamo che a questa manifestazione partecipino tutti gli studenti della provincia con la consapevolezza che, in un futuro prossimo, saranno loro a dover amare e gestire la ricchezza del nostro territorio».