Dal Sei al Sei

martedì, 12 Aprile 2016

Bardolino si anima di luci e iniziative con “Dal sei al sei”. Un mese di manifestazioni (dal 6 dicembre all’Epifania) per un format rodato e perfezionato negli ultimi quattro anni grazie alla macchina organizzativa della Fondazione “Bardolino Top”, braccio operativo del Comune. L’evento è stato presentato in municipio alla presenza del vice sindaco Lauro Sabaini e dei consiglieri comunali con delega al turismo e manifestazioni Fabio Pasqualini e Stefano Ottolini (foto).

Durante le vacanze di Natale il paese si presenterà ancora più elegante e carico di fascino con i colori della festa impreziosita da oltre quattrocento decorazione natalizie ad illuminare le piazze e le vie del capoluogo, delle frazioni di Calmasino e Cisano. Il tutto utilizzando risorse economiche che arrivano anche degli introiti della tassa di soggiorno applicata, nei mesi estivi, nelle strutture ricettive del territorio comunale.

Punto centrale della rassegna,- racchiude appuntamenti di piazza, iniziative culturali, di teatro, proiezioni di film e laboratori per ragazzi -, è la pista di pattinaggio (ingresso 7,50 euro per adulti, 4,50 per ragazzi fino a 14 anni) allestita in riva al lago con annessa zona di ristoro riscaldata.

Il via ufficiale alla rassegna avverrà a San Nicolò, giovedì sei dicembre alle ore 18, con l’accensione dell’albero di Natale Melegatti, alto sette metri e collocato in Piazza Matteotti in pieno centro storico. Per l’occasione a scandire il conto alla rovescia ci sarà l’animazione musicale proposta di Radio StudioPiù. Dopo il brindisi il passaggio sotto il grande arco della Festa posizionato in fondo alla piazza. In pratica la “porta” d’ingresso al mercatino di Natale dislocato fronte al municipio e prima della pista di pattinaggio. A tessere le fila della rassegna la Fondazione Bardolino Top per un lavoro di squadra che vede coinvolte le associazioni albergatori, commercianti, artigiani e De Gustibus con molte attivate aperte a testimonianza di un paese vivo 365 giorni all’anno.

Tra gli appuntamenti culturali in programma da segnalare, venerdì 21 dicembre alle ore 20,30 nell’ex chiesa della Disciplina, la presentazione del libro di Irene Bernardini “Bambini e basta”, edito da Mondadori, mentre giovedì 3 gennaio al teatro Corallo Romano Brusco proporrà la sua ultima fatica letteraria dedicata a Bardolino: “Paesani”.

Le iniziative teatrali al Corallo inizieranno giovedì 6 dicembre alle 20,30 con “El Moroso de la nona”, commedia proposta dal “Piccolo teatro del Garda” che festeggia il venticinquesimo di fondazione. Compagnia teatrale che domenica 2 dicembre, anticipando “Dal sei al sei”, proporrà al teatro Corallo (ore 21 entrata gratuita) “25 anni di palcoscenico”.

Non mancheranno le occasioni d’intrattenimento per i più piccoli con laboratori di Natale utilizzando materiale di riciclo (sala civica di Calmasino) e il battesimo della sella con la possibilità di cavalcare un pony in riva al lago (domenica 16 dicembre in Piazza Catullo). Per i ragazzi spazio a “C’è un cadavere in biblioteca. Pizza con delitto” (giovedì 27 dicembre), al torneo Wii Mario Bros-Just Dance (sabato 29 dicembre).

L’ultimo dell’Anno sarà salutato con una grande festa in Piazza del Porto con musica e fuochi d’artificio; il Capodanno con il tradizionale concerto della Filarmonica di Bardolino (ore 15,30 parrocchiale di Bardolino). Nutrito anche il calendario d’appuntamenti in programma nella parrocchia di Cisano. Nella piazza antistante la Pieve è stato allestito un trenino: all’interno dei vagoni troveranno posto le associazioni di volontariato con la vendita di prodotti d’artigianato locale.

A Bardolino sarà possibile seguire il percorso dei presepi artigianali visibili nelle vetrine del centro storico e assistere alle immagini tridimensionali curate da Ben Peretti proiettate sulle facciata del palazzo storico di Piazza Matteotti (22-26 dicembre). La realizzazione delle varie manifestazioni sono state rese possibile grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Verona e lo sponsor Melegatti Spa.