Il vecchio circolo Acli, i monumenti, i percorsi della salute, i personaggi del paese. Ma non solo. L’associazione culturale “Calmasin nel Cor” si propone, grazie alla tecnologia dei Qr code e degli smartphone, di raccontare in modo innovativo la bellezza e la storia di Calmasino piccola frazione di Bardolino (Vr), la prima in Italia con la nuova scuola verde. Il progetto “Calmasin nel Qr” ruota attorno a quattro aree tematiche (agricoltura, storia, architettura, paesaggio) partendo da ciò che si ha di fronte agli occhi per arrivare, utilizzando la tecnologia, a conoscere il presente, a ricordare il passato di Calmasino. Per partire ci saranno 12 pannelli informativi dislocati sul territorio: ogni cartello suggerirà dei percorsi possibili da seguire grazie all’applicazione del Qr. In pratica il codice Qr velocizzerà il collegamento di coloro che saranno dotati di smartphone connesso alla rete internet. Le applicazioni che leggono i codici Qr sono scaricabili gratuitamente dalla rete.
Per provare i percorsi di “Calmasin nel Qr” è sufficiente collegarsi al sito www.calmasino.it.
Ivan De Beni, sindaco di Bardolino
“L’associazione “Calmasin nel Cor” è sorta nel 2010 e ha il grande merito di aver voluto riscoprire l’antica fiera di San Michele, in programma dal 28 al 30 settembre, valorizzandola e arricchendola di contenuti. Il tutto in modo gratuito e volontario. Da quest’anno hanno inoltre deciso di far partire l’ambizioso progetto di “Calmasino nel Qr”, un modo semplice e diretto per parlare ai giovani e per valorizzare le ricchezze storiche e paesaggistiche della frazione di Calmasino”.
Loris Lonardi, assessore comune di Bardolino
“Una delle peculiarità dell’associazione “Calmasin nel Cor” è quella di aver creato una sinergia di lavoro coinvolgendo tantissime persone della frazione. Tutti insieme per far conoscere e amare Calmasino”.
Marco Rossi, presidente associazione “Calmasin nel Cor”
Collateralmente all’antica Fiera di San Michele, che si propone di far conoscere alla vecchie generazione il lavoro nei campi dei nostri nonni, abbiamo deciso di sviluppare la tecnologia per arrivare al “cuore” dei nostri compaesani e dei tanti turisti che frequentano Calmasino. Se da un lato abbiamo svuotato le cantine per raccogliere gli arnesi di lavori di un tempo, che saranno in mostra nei giorni della fiera, dall’altro abbiamo deciso di veicolare la storia del paese tramite la tecnologia del “Qr”. Vecchio e nuovo a braccetto per vivere intensamente i nostri giorni”.
IL CODICE QR
Un Codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. Il nome QR è l’abbreviazione dell’inglese quick response (risposta rapida), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto.
Il codice QR fu sviluppato nel 1994 dalla compagnia giapponese Denso Wave allo scopo di tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche di Toyota.
Dalla seconda metà degli anni 2000, divennero sempre più comuni le pubblicità che ricorrevano all’uso dei codici QR stampati sulle pagine di giornali e riviste.
Per la lettura dei QR si trovano applicazioni gratuite sia sull’Android Market di Google sia sull’App Store di Apple sia per altri smartphone blackberry e windows.
Ad oggi gran parte dei dispositivi di telefonia mobile sono dotati di lettori integrati di Qrcode.