Bike-Trekking

martedì, 12 Aprile 2016

Sono quattro i nuovi percorsi ciclo-pedonali aperti sul territorio comunale dall’Ufficio Ecologia. Gli itinerari proposti, in collaborazione con la locale Associazione albergatori, invitano a vivere il paese, a conoscere la popolazione e ad immergersi nella natura in una località, Bardolino, dalle molteplici ricchezze. Nello specifico si va dal percorso in bici denominato “www.bike-trekking-lagodigarda.it)”, segnato con la lettera N, dalla lunghezza di circa venti chilometri con partenza e arrivo nella frazione di Cisano. Un itinerario di bassa difficoltà da percorrere in circa tre ore con un dislivello di 150 metri. Coefficiente di media difficoltà per il percorso a piedi “Eremo dei Camaldolesi” (L), partenza da località Mure e arrivo a Bardolino passando per la Rocca, Eremo, Madonna del Pign e Garda. Il tutto per circa 10 chilometri con un dislivello di 282 metri. Tempo stimato: tre ore e mezza. Stesso grado di difficoltà per il percorso “La Rocca” (M), con partenza e arrivo alla caserma dei vigili del Fuoco di Bardolino passando per località Vignol, Feudo, Cortelline, Eremo, Rocca Vecchia, Mure. Dodici i chilometri da percorre in un tempo medio fissato a piedi in poco meno di quattro ore; in bici giusto la metà. Decisamente più tosto il sentiero di 4,5 chilometri della Valsorda (O), adatto ad un pubblico di esperti in mountain-bike (tempo di percorrenza mezz’ora) oppure da seguire a piedi partendo da Incaffi.A guidare i turisti lungo i sentieri una segnaletica semplice di pronta lettura con i segni convenzionali europei.

LAURO SABAINI, Vicesindaco Comune di Bardolino

“Il Comune ha stampato 20mila guide, a disposizione gratuitamente negli hotel e negli uffici turistici, con i percorsi spiegati ed illustrati in tre lingue. L’opuscolo riporta anche il codice Qr con memorizzati i percorsi destinati ad essere letti tramite un telefono cellulare o uno smartphone.

ENRICO PADOVANI, presidente Albergatori di Bardolino

“L’operazione ha un costo supportato in gran parte dalla Tassa di Soggiorno. Due anni fa come albergatori avevamo stampato una mappa con i percorsi in bici e a piedi. Un primo tentativo che ora, grazie al Comune e all’opera di raccordo della Federalberghi – Veneto, ha trovato implemento con l’apporto dell’assessorato all’ecologia di Bardolino.

Roberto Ginami, delegato Federalberghi Veneto

“Federalberghi, che raggruppa tutte le strutture alberghiere della sponda veronese del Lago di Garda, ha pungolato le amministrazioni comunali nel creare nuovi percorsi “Bike-Trekking” da mettere in collegamento tra i vari paesi benacensi. In questo modo offriamo al turista un ventaglio di nuovi sentieri allargando il comprensorio del Garda, unito sotto un unico marchio (www.bike-trekking-lagodigarda.it). Dopo il Comune di Garda salutiamo con piacere l’arrivo di Bardolino. Nei prossimi mesi attendiamo il lavoro di altri Comuni.