Inzia oggi (venerdì 7 giugno) “Parole sull’Acqua”, manifestazione culturale che promuove l’interesse e la passione per la lettura in un fine settimana d’incontri con autori, scrittori e giornalisti di fama nazionale. Gli appuntamenti ad ingresso libero si svolgono in Piazza del Porto in una confortevole tensostruttura con orari che variano dalla tarda mattina, pomeriggio e sera. A margine della presentazione è possibile acquistare i libri scritti dall’autore ospite della manifestazione. L’iniziativa è promossa dal Comune di Bardolino in collaborazione con la Fondazione “Bardolino Top” e si avvale del patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona – Assessorato alla Cultura.
Il programma:
– Venerdì 7 giugno alle ore 18 Valeria Benatti (“Fulminata dall’Amore”- Kowalski). Alle 21 Marco Marsullo (“Atletico minaccia Football Club” – Einaudi).
– Sabato 8 giugno alle ore 11 Paola Marella (“Welcome Style. Regole e consigli per rinnovare la casa a costo zero”- Rizzoli). Alle ore 18 Stefano Lorenzetto (“Hic Sunt Leones” – Marsilio). Alle ore 21 Antonella Boralevi (“I baci di una notte”- Rizzoli).
– Domenica 9 giugno alle ore 11 Geronimo Stilton (“Lo strano caso delle lettere misteriose”). Alle ore 16 Giuseppe Furno (“Vetro” – Longanesi). Alle ore 18 Lella Costa (“Come una specie di sorriso” – Piemme). Alle ore 21 Margherita Hack (in streaming) e l’astronoma Caterina Boccato.
VALERIA BENATTI. Dalle ricette culinarie del primo libro (“Kitchen in love”) alle ricette d’amore del secondo ( “Fulminata dall’Amore”). Un libro dove sono raccontate le sue disavventure amorose abbinate a cibi e canzoni legati a situazioni sentimentali.
Valeria Benatti è giornalista radiofonica e conduttrice del programma “W l’Italia” in onda dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13 su Rtl 102,5.
MARCO MARSULLO. “ATLETICO MINACCIA F00TBALL CLUB” – Einaudi
Vanni Cascione ha un’unica fede, il calcio, e un unico dio, José Mourinho. Dopo anni da mister «sfigato» di provincia, di squadre minori e perdenti, è incaricato di allenare l’Atletico Minaccia Football Club, società finanziata dal Cavalier Baffoni, proprietario del «mobilificio col baffo» famoso in tutta la Campania. Alla promessa di poter disporre di una rosa di calciatori eccellenti, corrisponde però un reclutamento piuttosto singolare, tra prostitute nigeriane e reality show. Cascione si ritrova in squadra un difensore schiavo della colite cronica, un mediano clandestino schierabile solo in trasferta, perché se gioca in casa può trovarlo la polizia, un portiere cocainomane, un ex concorrente del reality Campioni, uno stopper detto Trauma e non per caso, considerato l’artista del fallo da dietro… Con questa improbabile formazione, soprattutto se ti ostini a seguire il modulo Mourinho, vincere il torneo è complicato. Figuriamoci poi se si mette di mezzo la camorra.
Collaboratore della “Gazzetta dello Sport” e ospite fisso a “Quelli che il calcio…”, Marco Marsullo, classe 1985, con questo piccolo capolavoro, appassiona anche chi non vive solo di calcio, merito proprio di quel suo modo di scrivere che costringe il lettore non solo all’immedesimazione ma anche ad immaginare scene, odori e voci che diventano reali già dalle prime pagine.