1. L’area pedonale è composta dalle seguenti vie e piazze: lungolago Mirabello, lungolago Roma, piazza Principe Amedeo, via San
Martino, piazza Statuto, via Solferino, piazza Matteotti, corso Umberto I, lungolago Lenotti, vicolo del Pescatore, piazza San
Gervaso, via Palestro, piazza Catullo, via Manzoni, vicolo Virgilio, piazza Betteloni, vicolo Sirmione, vicolo Preonda, via Carducci, via
Barbarani, via Mameli, Riva Cornicello, parco Villa Carrara Bottagisio, passeggiata Rivalunga (Bardolino Garda), Riva
Mandracci e Riva Palafitte (Bardolino Cisano), Passeggiata Cisano – Lazise;
2. La zona a traffico limitato e la zona pedonale è composta dalle seguenti vie e piazze: viale D. Alighieri dall’intersezione che la via
forma con via Nievo, piazza Lenotti, via Battisti, piazza Porta S. Giovanni, piazza Mazzini, via XX Settembre fino all’intersezione
con via Nievo, via Fosse, via Toscanini, piazza Bassani, piazza S. Nicolò, borgo Cavour, borgo Garibaldi, via San Severo, piazzetta
Avis, via Verdi, piazza Guerrieri Rizzardi, via Colombo, via Vespucci, via Magellano, via da Verrazzano, via Madonnina fino
all’intersezione con via d’Annunzio, vicolo Caboto, lungolago Preite, lungolago Cipriani, vicolo Fornase;
3. nelle vie citate al punto 1 (AP) è istituito il divieto di transito e di sosta permanente con facoltà di rimozione forzata o blocco del
veicolo, fatta eccezione per gli esercizi commerciali che devono effettuare lavori di manutenzione ordinaria, dal 02 novembre al 31
marzo esclusi sabati, domeniche e festivi, e hanno necessità di recarsi presso il proprio esercizio utilizzando mezzi di ditte terze. Le
targhe dei mezzi utilizzati ed il periodo dovranno essere comunicati alla Polizia Locale di Bardolino;
4. in riferimento al punto 2, nelle vie della zona a traffico limitato (ZTL) viene istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, compresi
ciclomotori e motoveicoli, dai seguenti varchi:
a) “Borgo Cavour”, lungolago “Cipriani” (all’intersezione con via Mirabello), via “Toscanini” e piazza “A. Moro” (all’intersezione con
via Colombo): dalle ore 21.00 alle ore 06.00 nei giorni feriali e dalle ore 12.00 alle ore 06.00 nei giorni festivi;
b) lungolago “Preite”: dalle ore 21.00 alle ore 06.00 di tutti i giorni;
c) via “D. Alighieri”: dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.00 alle ore 06.00 nei giorni feriali e dalle ore 12.00 alle ore 06.00 nei
giorni festivi.
Quanto sopra riportato sarà soggetto alle seguenti prescrizioni:
– dal 10 ottobre 2020 al 01 novembre 2020 il divieto di transito si applica durante i fine settimana (dal venerdì sera ore 21.00 al
lunedì mattina ore 06.00);
– dal 19 giugno 2020 al 25 settembre 2020 il divieto di transito si
applica come indicato ai punti a), b) e c);
– dal 26 settembre 2020 al 09 ottobre 2020 è prevista la
sospensione totale della ZTL in concomitanza della manifestazione denominata “Festa dell’Uva e del Vino”;
5. nelle vie di cui ai punti 1 e 2 (AP e ZTL) viene istituito il divieto di transito ai risciò, anche a pedali, agli acceleratori di velocità, a
“segway” e simili, ai tricicli e ai quadricicli, agli autobus ed agli autocarri aventi massa complessiva a pieno carico superiore ai 35
Q.li;
6. nell’area di cui al punto 1 (AP), dal 19 giugno al 7 ottobre, è obbligatorio condurre i velocipedi a mano, qualora vi siano motivate
esigenze di tutela della pubblica incolumità date dal notevole afflusso pedonale, a causa di manifestazioni folcloristiche,
turistiche, sportive o comunque quando il prioritario afflusso di persone a piedi risulta tale da essere incompatibile con la presenza
di veicoli in movimento.
Per eventuali deroghe si veda il punto 7 del documento allegato.
Inoltre è prevista la sosta a pagamento h 24.00 tutti i giorni della settimana, nel periodo compreso tra il 15 marzo ed il 31 ottobre,
con obbligo di esposizione della ricevuta di pagamento, negli stalli presenti nelle seguenti vie e/o piazze:
– parcheggio “Ca’ Nove” (ad eccezione degli stalli antistanti il
Distretto Sanitario);
– parcheggio “Prandini” (esclusa la tariffa agevolata per i residenti
con vetrofania);
– parcheggio di piazza I. Nievo (lato est);
– parcheggio “Santa Cristina”;
– parcheggio di piazza Guerrieri Rizzardi;
– parcheggio di piazza Bassani (lato chiesa);
Per i residenti muniti di vetrofania rilasciata dalla Polizia Locale, le tariffe agevolate non si applicano nel parcheggio “Prandini”.
In via Gardesana dell’Acqua n. 23 nel parcheggio “Serenella” la sosta è a pagamento per tutto l’anno.
Negli stalli a pagamento è vietata la sosta ai ciclomotori e ai motocicli.
11. sono istituiti i seguenti stalli di sosta con esposizione del disco
orario:
– davanti all’entrata dello IAT – Ufficio Informazioni Turistiche di
Bardolino: durata di 15 minuti;
– via G. Marconi (area giardini pubblici e davanti al civico 11): durata 30 minuti;
– negli stalli di sosta a pagamento in piazza Bassani dalle ore 08.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni dal 1° novembre al 14 marzo:
durata 1 ora;
– piazza Nievo (lato ovest): durata 1 ora;
– via Verdi: durata 1 ora;
– piazzale delle Poste in via Madonnina: durata 1 ora;
– piazzale del cimitero (lato est) in via dello Sport: durata 1 ora;
– piazzale del cimitero in via Peschiera: durata 1 ora;
– piazzale A. Moro (lato nord): durata 2 ore;
– via Fosse, nel tratto tra il civico n. 26/24 ed il civico n. 36: durata 2 ore;
– zona ovest del parcheggio di via Peschiera nella frazione di Cisano: durata 1 ora;
12. In piazza San Nicolò è prevista la sosta in quattro stalli con obbligo di esposizione del titolo autorizzativo rilasciato dalla Polizia
Locale di Bardolino per quanti diretti all’ufficio sede di organismi e associazioni umanitarie. E’ previsto uno stallo di sosta riservato alla
“Parrocchia”;
13. Inoltre è prevista la sosta libera negli stalli ubicati in: piazzale Gramsci lungolago Preite, piazza San Nicolò, piazza G. Rizzardi (2 stalli)
via Magellano, via Madonnina, piazza A. Moro (lato sud), piazzale della Costituzione, via Mirabello, lungolago Cipriani, via San Zeno
via Canevon, via don Agostini, via dello Sport, nel piazzale de cimitero di via dello Sport (lato nord-sud-ovest), parcheggio c/o
Aqualux, via Casetta Fossa, largo del Casel, Campazzi di Mezzo;
14. Nell’area sterrata di lungolago Preite la sosta viene riservata ai veicoli dei residenti ed esercenti senza posto auto all’interno della
ZTL- area pedonale di Bardolino e, durante gli orari di lavoro, a:
– dipendenti comunali e personale collaboratore del Comune;
– personale scolastico dell’Istituto Comprensivo Falcone-Borsellino
e scuola materna De Gianfilippi;
– personale della Fondazione Bardolino TOP;
– ai veicoli di membri di associazioni che hanno la sede all’interno della ZTL – area pedonale, nella misura massima di un veicolo
per associazione; vige anche per tutte le categorie del punto 14 l’obbligo di esposizione del permesso rilasciato dalla Polizia Locale.
15. tutti i titolari di permesso di sosta nell’area adibita a parcheggio antistante la scuola media “Falcone-Borsellino”, sono autorizzati
a parcheggiare e/o sostare nel parcheggio Ca’ Nove, nello sterrato Preite e nell’area nord del parcheggio Prandini, in deroga ad ogni
altro provvedimento di determinazione tariffe, con obbligo di esporre permessi/pass;
16. al di fuori della ZTL sono previste piazzole per il carico e scarico di merci riservate agli autocarri con obbligo di esposizione del disco
orario per la durata massima di 30 minuti, dalle ore 7.00 alle ore 20.00, in: piazzale A. Moro, via Marconi, piazzale Gramsci e via
San Severo in corrispondenza del civico n. 13;
17. sono previste nella ZTL, stalli di sosta per il carico e scarico di merce riservati agli autocarri con obbligo di esposizione del disco
orario per la durata massima di 30 minuti, nei giorni feriali dalle ore 07.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nei giorni
festivi dalle ore 07.00 alle ore 12.00 in: piazza Guerrieri Rizzardi, piazza Bassani (lato sud), piazza Nievo, lungolago Cipriani;
18. al di fuori di questi orari alcuni degli spazi riservati al carico e scarico di merce di cui sopra vengono destinati alla sosta di un’ora
con esposizione del disco orario, ad eccezione degli stalli previsti in piazza Bassani dove invece viene istituita la sosta a pagamento dal
15 marzo al 31 ottobre;
19. gli stalli di sosta nel viale D. Alighieri ubicati all’ingresso della scuola primaria di Bardolino riservati al carico e scarico delle
merci, verranno soppressi durante l’anno scolastico con l’apposizione di barriere atte alla protezione degli scolari; nel
periodo estivo, durante la chiusura delle scuole, gli stalli di sosta saranno riservati al carico e scarico delle merci dalle ore 07.00 alle
ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; al di fuori di questi orari gli spazi saranno destinati alla sosta per un periodo massimo di
un’ora con esposizione del disco orario fino alle ore 24.00;
20. sono previsti stalli di sosta per ciclomotori e motocicli nelle seguenti vie: via Marconi lato parco Bassani, via Fosse, piazza San
Nicolò, piazzale A. Moro, via Mirabello, piazzale Gramsci, lungolago Preite, piazza Guerrieri Rizzardi, via dello Sport;
21. sono previsti stalli di sosta riservati ai disabili nelle seguenti vie: piazza Bassani, piazza S. Nicolò, via Verdi, piazza Nievo, via
Fosse, via San Severo, via Marconi, parcheggio “Prandini”, parcheggio “Santa Cristina”, parcheggio “Ca’ Nove”, parcheggio
“Serenella”, via Madonnina (piazza delle poste), piazza A. Moro, via San Zeno, via Casetta Fossa, largo del Casel, piazza
Serenissima, via don G. Agostini, via dello Sport (cimitero), lungolago Preite, piazzale Gramsci, lungolago Cipriani e via S.
Martino;
22.sono previsti stalli di sosta a pagamento per autobus nei seguenti parcheggi: “S. Cristina” in via S. Cristina e “Ca’ Nova” in via
Gardesana dell’Acqua;
23.sono previsti stalli di sosta riservati ai veicoli per il servizio di piazza (taxi) in piazzale A. Moro adiacenti lo IAT;
24.sono previsti stalli di sosta riservati ai veicoli utilizzati dai medici durante l’espletamento della loro professione in piazza A. Moro ed
in piazza San Michele;
Tutti i veicoli autorizzati al transito nella Zona a Traffico Limitato del Comune di Bardolino dovranno essere muniti di apposito
contrassegno in corso di validità rilasciato dalla Polizia Locale. I possessori del contrassegno dovranno comunicare senza ritardo ogni
variazione di proprietà del veicolo, di residenza o di qualsiasi altro titolo utile al possesso del contrassegno.
La Polizia Locale effettuerà controlli a campione sulla validità dei contrassegni e sul possesso dei requisiti.