Il Comune ottiene la certificazione ambientale EMAS

Il Comune di Bardolino ha ottenuto il rinnovo della certificazione ambientale EMAS, a seguito della verifica del Comitato Ecolabel Ecoaudit Emas Italia. Un risultato particolarmente importante, che attesta l’attuazione di politiche rivolte al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, ed in particolare sulla pianificazione, gestione e controllo del territorio comunale, sulla gestione del demanio portuale ed extraportuale, del servizio idrico integrato, della pubblica illuminazione e manutenzione del verde pubblico: «Per il nostro Comune è un importante traguardo, una certificazione che dobbiamo ora mantenere negli anni, proseguendo nella strada intrapresa e incrementando ancora di più tutte quelle azioni e iniziative che favoriscano la tutela ambientale e quindi anche la sostenibilità», ha dichiarato la vicesindaco con delega all’ecologia, Katia Lonardi.

In particolare EMAS ha valutato gli interventi effettuati di:

  • Installazione di sensori di movimento in municipio per risparmio energetico
  • Riqualificazione della scuola media di Bardolino per incrementare l’efficienza energetica.
  • Interventi parziali nel sistema pubblico di illuminazione con la sostituzione della lampade al sodio con lampade led nel centro storico
  • Piantumazione di alberi con il progetto “Albero per ogni nato”
  • Approvazione Protocollo d’intesa con associazione Plastic Free
  • Acquisto di bici elettriche tramite contributi a fondo perduto
  • Distribuzione di KIT di 2 pannolini lavabili a tutti i nuovi nati dell’anno e di un buono sconto del 20% sull’acquisto del pacchetto completo
  • Distribuzione di 700 borracce agli studenti.
  • Attività di comunicazione alle associazioni e ai campeggi presenti nel territorio sulla gestione dei rifiuti
  • Sensibilizzazione sul riciclo e recupero dei rifiuti attraverso concorsi a tema nelle scuole
  • Acquisto di cestini per la raccolta differenziata nei centri storici
  • Verifica delle condizioni fitosanitarie e di stabilità biomeccanica del patrimonio arboreo e interventi di valorizzazione
  • Progetto per il mantenimento dei canneti con un programma biennale di manutenzione;

Mentre gli obiettivi inseriti nel programma 2022-2024 e rientranti nella certificazione EMAS sono:

  • La realizzazione di percorsi pedonali per unire le zone periferiche al centro storico (una all’anno nel triennio): via Colombano, via Costabella, via Pralesi, via Belvedere
  • Sostegno della mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di 3 aree ove installare aree di ricarica
  • La realizzazione di piazzole per la raccolta differenziata interrate nei centri storici di Bardolino, Calmasino e Cisano entro il 2024
  • La sostituzione di tutte lampade al sodio con lampade a LED (circa 2.800 lampade)