Dopo un periodo di prova dove si sono eseguiti 12 accertamenti di violazione, entra a regime lo strumento delle fototrappole per il controllo del conferimento abusivo dei rifiuti su tutto il territorio comunale, con lo scopo di individuare e debellare il fenomeno. Per questo motivo, attraverso una variazione di bilancio, si procederà all’acquisto di un nuovo apparato di controllo, in aggiunta a quello già in possesso della polizia locale di Bardolino: «L’obiettivo non è solo cogliere in flagrante chi non rispetta i regolamenti, ma anche quello di svolgere l’importante funzione di deterrente, che nel tempo limiterà sempre di più azioni abusive sulle isole ecologiche del territorio», ha spiegato l’assessore all’ecologia, Katia Lonardi. A conferma dell’impegno dell’amministrazione nel contrastare attività illecite di conferimento dei rifiuti c’è anche l’inasprimento delle sanzioni per chi verrà sanzionato, deliberato in giunta comunale. La sanzione sarà ora dai 100 ai 500 euro, a seconda della tipologia di illecito: «Abbiamo verificato la funzionalità della foto trappola in diversi punti del territorio – ha spiegato il comandante della Polizia Locale, Vincenzo Ruocco – e appurato che lo strumento identifica con precisione i trasgressori. Il controllo sarà ora continuo e costante, limitando dall’altra parte l’impegno degli agenti che possono così essere indirizzati su altre attività»