Spesso può capitare di rinvenire sul territorio comunale animali selvatici in difficoltà e non sapere a chi rivolgersi per ottenere supporto e indicazioni.
Si ricorda che secondo la legge 157 del 1992 la fauna selvatica è PATRIMONIO INDISPONIBILE dello Stato; è fatto pertanto divieto ai singoli cittadini di trattenere presso la propria abitazione esemplari appartenenti alla suddetta ed è fatto obbligo di denuncia alle autorità competenti (polizia provinciale o Cras – Centri Recupero Animali Selvatici – riconosciuti della zona) entro le ventiquattro ore, qualora venissero ritrovati animali feriti o in difficoltà. La fauna selvatica non può abbandonare, salvo particolari deroghe, il territorio provinciale di appartenenza.
Per quanto riguarda la provincia di Verona e quindi anche il comune di Bardolino, è attiva una convenzione tra la polizia provinciale, la clinica veterinaria Verona Lago presso cui si trova il centro di recupero e l’associazione Progetto Natura Verona Lago odv, nata a supporto del CRAS; la convenzione prevede la presa in carico degli esemplari feriti o in difficoltà, la loro cura e riabilitazione fino all’eventuale liberazione e un aiuto nella gestione dei recuperi sul territorio provinciale, quando possibile.
Pertanto, nel caso in cui venissero ritrovati animali selvatici in difficoltà sul territorio del comune di Bardolino, si invita a contattare tempestivamente l’associazione, per ricevere supporto ed indicazioni su come comportarsi caso per caso. Si ricorda che per esemplari ritenuti pericolosi, quali ungulati, tassi, volpi, faine, rapaci di grosse dimensioni, è opportuno rivolgersi anche alla polizia provinciale.
Pertanto vengono di seguito riportati i riferimenti cui rivolgersi:
Associazione Progetto Natura Verona Lago odv
Località Saline, 7
37017 Lazise
Telefono 045 2457338
Mail info@progettonaturaveronalago.it
Sito Internet www.progettonaturaveronalago.it