Sostegno alla genitorialità

Post Partum Spazio Mamma “IL FIOCCO”
In collaborazione con i comuni di Garda, San Zeno e Torri.
Il servizio è a sostegno della genitorialità fin dai primi mesi di vita del bambino e  svolge una funzione di prevenzione con la presenza di un educatore che facilita le relazioni, il confronto e l’emersione di eventuali problematiche.
E’ un luogo di incontro dove trovare accoglienza, sostegno e informazioni utili su argomenti inerenti la cura e la relazione con il bambino.
DESTINATARI:mamme con bambino/a di età compresa fra 0 e 8 mesi
SPAZI: asilo nido di Garda
TEMPI: 3 cicli di 8 incontri con cadenza settimanale
ATTIVITA’ PROPOSTE: corso di massaggio infantile, incontri con vari esperti (pannolini lavabili, fascia portabebè, psicologa dell’età evolutiva)

Spazio Famiglia
E’ un servizio rivolto alle famiglie che riconosce e sostiene l’importanza del ruolo educativo della famiglia nella prima infanzia. Offre un tempo e uno spazio dedicati all’incontro e alle relazioni tra genitori e bambini e bambine.
E’ un luogo dove è possibile lo scambio e la condivisione dell’esperienza dell’essere genitore, offre occasioni di confronto e aiuta a creare reti di relazione tra adulti ; favorisce il senso di appartenenza del singolo alla comunità.
E’ uno spazio che permette ai bambini di socializzare e sperimentare occasioni di crescita, attraverso il gioco e le relazioni.
DESTINATARI: genitori con bambini di età compresa fra 1 e 3 anni
SPAZI: Bardolino e Calmasino
TEMPI: da ottobre ad aprile con cadenza settimanale
ATTIVITA’ PROPOSTE: canzoni e filastrocche mimate, condivisione della merenda, attività e laboratori di creatività e manualità.

Formazione Genitori
E’ una attività che risponde alle richiesta di momenti di formazione, scambio e confronto tra i genitori. L’educatore raccoglie le esigenze e organizza i percorsi. Gli interventi sono indirizzati ad utenze diverse secondo le loro specifiche esigenze
DESTINATARI: Genitori di bambini da 3 a 10 anni
SPAZI: sala della Disciplina
TEMPI: mesi di febbraio e marzo di ogni anno
ATTIVITA’ PROPOSTE: con la guida di due esperti pedagogisti si punta alla valorizzazione e al potenziamento delle risorse genitoriali. La metodologia di lavoro è di tipo attivo, basato sul coinvolgimento dei partecipanti nell’elaborazione dei loro vissuti e del loro sentire attraverso dinamiche individuali e di gruppo.