Spazio Famiglia “IL FIOCCO”
In collaborazione con i comuni di Garda e Torri.
Il servizio è a sostegno della genitorialità fin dai primi mesi di vita del bambino e svolge una funzione di prevenzione con la presenza di un educatore che facilita le relazioni, il confronto e l’emersione di eventuali problematiche.
E’ un luogo di incontro dove trovare accoglienza, sostegno e informazioni utili su argomenti inerenti la cura e la relazione con il bambino.
DESTINATARI:mamme con bambino/a di età compresa fra 0 e 12 mesi
TEMPI: cicli di 8/10 incontri con cadenza settimanale
ATTIVITA’ PROPOSTE: corso di massaggio infantile, pesata e incontri tematici (pannolini lavabili, fascia portabebè…)
Spazio Famiglia 1 – 3 anni
E’ un servizio rivolto alle famiglie che riconosce e sostiene l’importanza del ruolo educativo della famiglia nella prima infanzia. Offre un tempo e uno spazio dedicati all’incontro e alle relazioni tra genitori e bambini e bambine.
E’ un luogo dove è possibile lo scambio e la condivisione dell’esperienza dell’essere genitore, offre occasioni di confronto e aiuta a creare reti di relazione tra adulti ; favorisce il senso di appartenenza del singolo alla comunità.
E’ uno spazio che permette ai bambini di socializzare e sperimentare occasioni di crescita, attraverso il gioco e le relazioni.
DESTINATARI: genitori con bambini di età compresa fra 1 e 3 anni
SPAZI: Bardolino e Calmasino
TEMPI: da ottobre a maggio con cadenza settimanale
ATTIVITA’ PROPOSTE: canzoni e filastrocche mimate, condivisione della merenda, attività e laboratori di creatività e manualità.
Pannolini ecologici
l’Amministrazione Comunale al momento della registrazione del nuovo nato presso l’ufficio anagrafe, dona alla famiglia n.2 kit di pannolini lavabili.
I motivi di tale scelta sono: il benessere del bambino e il benessere dell’ambiente.
Si allega lettera dell’Amministrazione a sostegno dell’iniziativa: Perchè scegliere i pannolini lavabili
Pronto MAMMA
Il comune di Bardolino offre due visite domiciliari gratuite alle mamme residenti dopo il parto. Questo progetto nasce perchè sappiamo quanto i primi giorni dopo il parto siano importanti per una mamma e il suo bambino.
Le mamme che stanno per partorire o hanno già partorito possono chiamare 328 6065380 per fissare la prima visita. Le ostetriche appartengono all’associazione culturale MamaNinfea, lavorano a domicilio dal 2008, parlano inglese, portoghese, spagnolo, francese e tedesco.
Per maggiori informazioni sul progetto contatta l’educatrice del Comune 0456213257.
volantino Pronto mamma – fronte
volantino Pronto mamma – retro
Formazione Genitori
E’ una attività che risponde alle richiesta di momenti di formazione, scambio e confronto tra i genitori. L’educatore raccoglie le esigenze e organizza i percorsi. Gli interventi sono indirizzati ad utenze diverse secondo le loro specifiche esigenze
DESTINATARI: Genitori di bambini da 3 a 10 anni
SPAZI: sala della Disciplina
TEMPI: mesi di febbraio e marzo di ogni anno
ATTIVITA’ PROPOSTE: con la guida di due esperti pedagogisti si punta alla valorizzazione e al potenziamento delle risorse genitoriali. La metodologia di lavoro è di tipo attivo, basato sul coinvolgimento dei partecipanti nell’elaborazione dei loro vissuti e del loro sentire attraverso dinamiche individuali e di gruppo.
Baby Pit Stop
Il termine pit stop è in uso nel mondo della Formula 1 e indica un’area di sosta per il rifornimento veloce di carburante, cambio gomme, ecc. Il Baby Pit Stop (BPS) per le mamme e i bambini è invece un’area allestita dove è possibile “fare il pieno di latte” e il cambio del pannolino. Un ambiente accogliente e riservato dove la mamma che allatta è la benvenuta. Il BPS è un servizio gratuito ed è stato allestito insieme all’UNICEF per dare un forte segnale di attenzione nei confronti dei diritti dei più piccoli.
Il BPS di Bardolino si trova presso la Biblioteca al primo piano di Villa Carrara Bottagisio, nella stanza dedicata ai bambini 0-3 anni. Il BPS è accessibile negli orari di apertura della Biblioteca.
L’allattamento non ha orari fissi, né un numero definito di poppate nell’arco della giornata. Esistono molteplici modi di allattare ed è difficile per le mamme prevedere dove e quando il bambino chiederà di nutrirsi. Allattare un bambino è un gesto semplice e naturale che le donne dovrebbero fare ovunque, anche se a volte risulta difficile.
Il Baby Pit Stop è tra le iniziative realizzate dall’UNICEF per garantire i diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in particolare l’art. 24 che tutela il diritto alla salute e si inserisce nell’ambito del Programma UNICEF “Ospedali e Comunità amici dei bambini” che prevede l’allestimento di aree attrezzate per accogliere le mamme che vogliono allattare i propri figli quando si trovano fuori casa.