ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE
E’ un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
L’Assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.
Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno:
L’Assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.
ASSEGNO DI MATERNITA’
Per chi: per madri casalinghe o che non beneficiano di altri assegni Inps. C’è un limite di reddito.
Cos’è: un assegno unico concesso dal ministero.
Cosa occorre: domanda da ritirare presso il Caf convenzionato corredata dalla documentazione economica.
ASSISTENZA ECONOMICA
Per chi: per accertate situazioni di disagio economico e sociale con lo scopo di consentire livelli minimi di sussistenza.
Cos’è: interventi economici continuativi, una tantum, minimi vitali, rimborso spese…concessi dal Comune su valutazione della Commissione assistenza in base al regolamento comunale.
Cosa occorre: il modulo va ritirato presso l’ufficio dell’assistente sociale, va corredata della documentazione economica e quanto altro necessario ad un’attenta valutazione.
CONTRIBUTO DI SOSTEGNO AL PAGAMENTO DELL’AFFITTO
Per chi: per chi risiede in una casa in affitto ed ha un determinato reddito.
Cos’è: è un contributo economico concesso dalla Regione Veneto.
Cosa occorre: esce un bando una volta l’anno. La richiesta va ritirata presso il CAF convenzionato corredata dalla documentazione economica e attestazione delle spese.
IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE
Per chi: per le persone non autosufficienti che vivono a casa propria.
Cos’è: è un contributo economico regionale.
Cosa occorre: bisogna soddisfare determinati requisiti, la domanda può essere presentata alla Regione Veneto in qualunque momento, tramite l’assistente sociale del Comune.
CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO SCOLASTICI
Per chi: per ragazzi frequentanti le scuole dell’obbligo.
Cos’è: un contributo economico concesso una volta l’anno dalla Regione Veneto.
Cosa occorre: esce un bando una volta l’anno. La richiesta va compilata on-line corredata dalla documentazione economica, comprovando la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri. Per informazioni rivolgersi all’ufficio Segreteria del Comune.