Carte di Identità

CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Eventuali cambi di residenza o di abitazione non incidono sulla scadenza o sulla validità del documento.

 

Periodo di validità della carta di identità

  • 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
  • 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni

La carta di identità scade nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni decorrenti dalla data di emissione (art. 4 comma 1 del Regolamento Europeo n. 2019/115).

 

Per ottenere il rilascio della carta d’identità è necessario presentarsi personalmente su appuntamento con:

  • fototessera recente(scattata non più di 6 mesi prima), a colori su sfondo bianco, a capo scoperto, senza occhiali;
  • la carta d’identità deteriorata o scaduta o in scadenza (può essere rinnovata dal 180° giorno precedente), da consegnare;
  • in caso di deterioramento che non permetta di riconoscere il numero del documento, o di smarrimento o di furto, la denunciapresentata alle Forze dell’Ordine e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (ad esempio patente di guida, passaporto);
  • la carta di identità del Paese di origine, se cittadino comunitario;
  • il permesso di soggiorno e il passaporto, se cittadino extracomunitario;
  • 22,00€ in contanti o bancomat (non sono previste marche da bollo)

Al momento della richiesta il cittadino maggiorenne ha inoltre la facoltà di esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.

La carta di identità elettronica è una delle chiavi di accesso per i servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo e delle Pubbliche Amministrazioni. Non deve essere attivata e al momento del rilascio viene consegnata al cittadino la prima metà del codice PIN e PUK, mentre la seconda metà è fornita al cittadino con la lettera di accompagnamento presente nella busta con cui riceve la CIE. È possibile chiedere la RISTAMPA DI PIN E PUK recandosi presso l’Ufficio Anagrafe con il documento di identità.


Rilascio a minore d’età

La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore dev’essere presente per l’identificazione, accompagnato da entrambi i genitori, solo nel caso di minori di età superiore ai 12 anni per la rilevazione delle impronte o di prima emissione del documento d’identità.

Nell’eventualità in cui un genitore non possa essere presente, si richiede la compilazione del modulo qui scaricabile accompagnato da un documento d’identità.