Cambio Residenza

La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

 ISCRIZIONI ANAGRAFICHE

La dichiarazione di residenza può essere presentata:

Va presentata nei casi di trasferimento da altro Comune, provenienza dall’estero o cambio di abitazione all’interno del Comune di Bardolino.

La Dichiarazione di residenza è scaricabile qui, deve essere compilata in ogni sua parte e completa dei seguenti allegati:

  • fotocopia dei documenti di identità e codice fiscale di tutti i componenti che si trasferiscono
  • Se all’indirizzo presso cui si effettua il trasferimento di residenza sono già residenti altre persone, quest’ultime devono sottoscrivere il modulo di dichiarazione di residenza o rendere la propria dichiarazione di essere a conoscenza che un terzo sposta la dimora abituale al proprio indirizzo.
  • dimostrazione del titolo di occupazione dell’immobile di dimora abituale, sia questo affitto (si accettano anche contratti di locazione transitori di durata minima di UN ANNO), proprietà, comodato d’uso o altri titoli legittimi (prestazioni di servizio nel caso di badanti, etc.)
    Per le nuove disposizioni contro l’occupazione abusiva di immobili, nel caso in cui il dichiarante non disponga di un titolo a suo nome, si richiede il modulo proprietario (scaricabile qui)

A seguito dell’iscrizione anagrafica questo ufficio provvederà ad accertare la sussistenza             dei requisiti previsti per l’iscrizione stessa e, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata. La mancanza accertata di un requisito comporta l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.

Casi particolari:

  • Se il trasferimento riguarda un minore con uno solo dei due genitori, si richiede una dichiarazione resa dall’altro genitore in cui comunica di essere a conoscenza del trasferimento di residenza del figlio. Si prega di allegare copia del documento di identità
  • cittadini non italiani devono presentare la documentazione richiesta dalla normativa vigente, elencata nell’allegato A (Stato non appartenente all’Unione Europea) o nell’allegato B (Stato appartenente all’Unione Europea)

 

CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE

La cancellazione per emigrazione ad altro Comune è automatica. Sono invece qui scaricabili i moduli per trasferimento di cittadino non italiano all’estero.