Stato Civile – Matrimonio

Pubblicazioni di matrimonio civile e religioso
La pubblicazione di matrimonio consiste nell’affissione presso la Casa Comunale di un atto contenente le generalità degli sposi . È in pratica la dichiarazione di voler contrarre matrimonio davanti all’ufficiale dello stato Civile oppure davanti a un ministro di culto, presentata dai nubendi o da persona che ne ha ricevuto da essi speciale incarico.
Le pubblicazioni di matrimonio devono essere esposte all’albo dei comuni di residenza di entrambi i futuri sposi per otto giorni consecutivi.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal quarto giorno dalla conclusione delle pubblicazione ed entro 180 giorni.
I cittadini minori di 16 anni non possono unirsi in matrimonio.

Possono contrarre matrimonio civile:

  • i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, cioè che non sono legati da un precedente matrimonio, e che non sono legati da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
  • i cittadini già coniugati che hanno ottenuto la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio;
  • i cittadini tra i 16 ed i 18 anni che hanno ottenuto l’autorizzazione del Tribunale dei Minori.

La data e l’ora della cerimonia dovranno essere concordate con l’Ufficio di Stato Civile.

Possono sposarsi con matrimonio religioso:

  • i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, cioè che non sono legati da un precedente matrimonio, e che non sono legati da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
  • i cittadini già coniugati con cerimonia religiosa che hanno ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio;
  • i cittadini che precedentemente hanno contratto solo il matrimonio civile;
  • i cittadini tra i 16 ed i 18 anni che hanno ottenuto l’autorizzazione del Tribunale dei Minori.

Modalità e Tempi
La richiesta delle pubblicazioni deve essere presentata all’Ufficio Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi, preferibilmente in quello in cui si intende celebrare il matrimonio, almeno due mesi prima del matrimonio, concordando personalmente un appuntamento.
I documenti necessari vengono acquisiti d’ufficio previa presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante i dati dei due sposi.
Nel caso di matrimonio religioso, gli sposi devono presentare la richiesta di pubblicazione rilasciata dal Parroco o dal Ministro di Culto.
Nel caso di matrimonio di minorenni (dai 16 ai 18 anni) è necessario allegare l’autorizzazione del Tribunale dei Minori.

Costo
€ 16,00 per marca da bollo applicata su ogni atto di pubblicazione di matrimonio affisso ( n° 1 marca se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune; n° 2 marche se residenti in Comuni diversi).

Per i cittadini non residenti il costo del matrimonio è di € 500,00.

Come pagare il matrimonio:
tramite il sistema di pagamenti PAGOPA, raggiungibile dal seguente link https://mypay.regione.veneto.it/pa/home.html selezionando tra i beneficiari il Comune di Bardolino
Coordinate bancarie:
Tesoriere: Banca Popolare di Sondrio
Agenzia di Bardolino
Codice IBAN: IT 49 X 05696 59260 000003000X31
Codice SWIFT: POSOIT22XXX

Conto Corrente Postale
Servizio di Tesoreria n°12934378